Arrivo
Partenza
Ospiti

sentirsi a casa, lontani da casa.

                                               

Domus dei fabbri e Domus Remedio 
sono situate in palazzi storici del '500

Domus dei fabbri 
nei secoli fu residenza di noti mercanti veneziani che commerciavano il ferromolto richiesto dalle numerose botteghe di fabbri e fucine della zona.

Ne fu mantenuta la tipica struttura anche dopo il 1837, quando il canale su cui affacciava fu interrato.

L'appartamento si trova al terzo e quarto piano dell'edificio e mantiene ancora il parquet in noce degli anni '50, con la sua tipica struttura a spina di pesce, che ricorda l'antica pavimentazione in mattoni della città.

All'ultimo piano si accede ad una bellissima terrazza dalla quale è possibile ammirare il Campanile di San Marco e i tipici tetti veneziani.


Domus Remedio 

sorge dove un tempo si trovava un'antica locanda molto conosciuta in città.

Dove ora si trova la cucina, nel 1848 alloggiò il patriota e scrittore Niccolò Tommaseo

Sulla parete esterna è visibile una targa che ricorda il giorno in cui Tommaseo fu catturato e imprigionato dall'esercito austriaco.


"Da questa casa veniva tratto al carcere Nicolò Tommaseo

- 18 gennaio 1848 -

quando con Daniele Manin preparava la redenzione della Patria"


 

La "Fondamenta e Calle del Remedio" prendono il nome dalla famiglia Remedio che gestiva un'osteria "Malvasia" dove si vendevano vini famosi in tutta la città, tra questi uno che veniva considerato un "rimedio" per molte malattie.


        


                                               

Entrambi gli appartamenti si trovano in zona centrale
da dove è possibile raggiungere in pochi minuti:

- Piazza San Marco
- Ponte di Rialto
- Palazzo Ducale
Gran Teatro La Fenice 


e molti altri luoghi d'interesse.